Content Marketing e Blog Aziendale, il passo fondamentale per ogni tipo di azienda; scopriamone i vantaggi!
Per un’azienda presente in rete, con il proprio marchio e/o con i propri prodotti, oltre al sito web corporate, dove è ben illustrato il profilo aziendale, è fondamentale avere anche un blog, una piattaforma web facilmente aggiornabile, anche con cadenza periodica, dove pubblicare il più spesso possibile dei nuovi contenuti. In questo articolo ci occupiamo di Content Marketing!
Il sito web corporate è certamente una struttura informatica utile per entrare in contatto con nuovi partners commerciali, ma anche per mantenere una buona reputazione per il proprio brand, il blog invece risulta importante per entrare in contatto con gli utenti, sia quelli già propri clienti, sia quelli che ancora non lo sono. Questo uno dei tanti vantaggi del Content Marketing.
Mediante la pubblicazione di post, di nuovi contenuti e scritti multimediali sul blog, si dà all’utente della rete l’impressione che si tratti di un’azienda “viva”, dinamica. Inoltre, pubblicando contenuti in grado di stuzzicare la curiosità e l’interesse dell’utente, è possibile facilmente ottenere nuovi utenti tramite passaparola, o anche maggiori interazioni con l’utente stesso.
Sia chiaro: un blog aziendale serve a poco se poi per mesi interi non viene aggiornato con nuovi contenuti; d’altronde la funzione dei blog sta proprio nel fatto che l’utente, ad ogni nuova visita, trova contenuti aggiornati.
Pertanto il curare bene un blog aziendale permette di spingere l’utente a ritornare periodicamente a visitarlo e quindi, in definitiva, è fondamentale per fidelizzare l’utente/cliente che naviga in rete. In pratica, il blog aziendale permette di interagire con l’utente riguardo ogni attività che l’azienda desidera pubblicizzare.

A differenza dei social network, Facebook in testa, curare un blog aziendale ai fini del Content Marketing significa dare una maggiore importanza ai contenuti, a differenza dei piccoli post “usa e getta” dei social.
Un blog permette la pubblicazione di contenuti di testo approfonditi, con all’interno dei contenuti multimediali; quindi una vera piattaforma che permette pubblicazioni periodiche, un piccolo “giornale” pubblicato dall’azienda. Nulla vieta, poi, di condividere i post del blog sui social network allo scopo di attirare nuovi utenti verso il proprio blog, diffondere il brand.
Questa attività di “giornale” o rivista aziendale si è dimostrata, attraverso studi statistici importanti effettuati per lo più negli Stati Uniti, cruciale non solo per la fidelizzazione dei clienti, ma anche se non soprattutto per la diffusione di una buona reputazione, di una buona immagine dell’azienda in rete.
A tutto questo si aggiunga che un blog, se seguito, aggiornato e curato da personale competente, può essere aperto ai commenti ed ai feedback degli utenti, e si è dimostrato uno strumento in grado di sviluppare e mantenere nel tempo delle conversazioni solide con gli utenti, conversazioni che permettono all’azienda di migliorare la propria reputazione anche riguardo la trasparenza e la credibilità.
Infine, non bisogna dimenticare che i blog per loro stessa natura vengono facilmente indicizzati dai motori di ricerca, pertanto è più facile portare un blog nelle prime posizioni dei risultati di ricerca di Google, che non un sito corporate a contenuti fissi.
Leave a Comment