Il Social Media Marketing è l’insieme delle attività condotte sui social network per costruire relazioni significative con i clienti.
Il Social Media Marketing è diventato oggi un’attività fondamentale per un’azienda presente in rete; non solo per un’azienda che distribuisce o vende i propri prodotti tramite Internet, ma anche per tutti quei soggetti che diffondono il proprio brand sfruttando le nuove tecnologie digitali.
Infatti, le tecniche di Social Media Marketing si occupano esclusivamente di aumentare la visibilità del marchio o dei prodotti aziendali sui social network, come Facebook o Twitter, come anche nelle comunità virtuali, come i forum, o anche sugli aggregatori di notizie come Digg.
All’interno di queste strutture virtuali, di cui Facebook e Twitter ne sono gli esempi più celebri e di maggior successo, è sempre possibile l’interazione degli utenti tra di loro, pertanto un utente, potenziale cliente, può entrare in contatto diretto con il profilo dell’azienda, e interagire tramite commenti, post, ecc.
Per questo motivo fondamentale, in pratica, il Social Media Marketing non è più semplicemente un ramo specialistico del marketing, ma va a sovrapporsi con quelle che sono le pubbliche relazioni mantenute dall’azienda; infatti spesso ci si riferisce a questa attività come ad un ramo specialistico delle PR aziendali, in versione 2.0.
Un’altra caratteristica fondamentale è che, mentre nelle altre attività in rete come ad esempio il mantenimento e la diffusione di un sito web aziendale o di un blog, l’azienda deve agire su delle piattaforme di sua proprietà, nel nostro caso agisce su piattaforme di proprietà di terzi.
Lo scopo del Social Media Marketing, attraverso post sulle piattaforme web 2.0, ma anche attraverso commenti, pubblicazione di foto e video, e altro, è quello di sviluppare interazioni, conversazioni, confronti con i propri utenti, sia quelli che sono già clienti, sia quelli che potrebbero potenzialmente esserlo. Di conseguenza, diviene nulla la distanza tra mittente del messaggio pubblicitario e destinatario.
Come è facile intuire, è uno strumento molto forte per la fidelizzazione di clienti già acquisiti, ma anche per acquisirne di nuovi: il “marchio” aziendale smette di essere una struttura lontana, che si vede solo nelle pubblicità, ed assume un volto umano, diventa un profilo sul social network seguito dall’utente, con il quale poter parlare, commentare, suggerire feedback.
Normalmente, soprattutto nel caso di marketing virale, l’azienda può sfruttare l’effetto volano del passaparola tra gli utenti, che tramite condivisione di un contenuto interessante pubblicato dall’azienda, facilmente permettono di raggiungere molti nuovi utenti ogni giorno. Pertanto si tratta di pubblicare contenuti interessanti, che stimolino la curiosità degli utenti, li spingano a condividere quel contenuto. Naturalmente, l’azienda deve avere delle persone addette al Social Media Marketing che siano pronte a rispondere ai commenti ed ai messaggi degli utenti, in modo da creare un’immagine di vicinanza, di amicizia, e in definitiva un’immagine positiva dell’azienda.
Se l’azienda non è pronta, non ha a disposizione gli strumenti, in termini soprattutto di risorse umane e di competenze, per praticare con efficacia il Social Media Marketing, allora può rivolgersi ad altre aziende, che operano nel web 2.0, specializzate in questo tipo di attività; si tratta di solito di agenzie web che effettuano i post, rispondono agli utenti, per conto dell’azienda committente.
Leave a Comment